RECENSIONE - I segreti nascosti nei fiori, di Sally Page

Titolo: I segreti nascosti nei fiori
Autrice: Sally Page 
Editore: Newton compton editori
Genere: romanzo contemporaneo
Pubblicazione: 18 marzo 2025
Prezzo ebook: € 6,99
Prezzo cartaceo: € 12,15
Pagine: 387
Serie: autoconclusivo


Un anno dopo la morte del marito, Emma non fa altro che nascondersi tra i boccioli del negozio di fiori in cui lavora. Non riesce a tornare a vivere, intrappolata nel dolore e incapace di andare avanti. Quando riceve l’invito a una conferenza sul Titanic, non sa bene cosa aspettarsi. Di certo mai avrebbe immaginato che, affascinata dalla vicenda del leggendario transatlantico, avrebbe cominciato una ricerca minuziosa per scoprire chi si fosse occupato della disposizione dei fiori a bordo.
Ed è così che Emma si imbatte nella storia ancora sconosciuta di una ragazza e si rende conto che i fiori potrebbero essere la chiave per svelare alcuni segreti del suo passato a lungo sepolti. E se il mistero del Titanic riuscisse in qualche modo a permetterle di guarire anche il suo cuore?
Sally Page
Ha lavorato per anni nella comunicazione prima di aprire un piccolo negozio di fiori. Il suo libro d’esordio, La custode dei segreti, è diventato un vero e proprio caso editoriale del passaparola: oltre 350.000 copie e diritti di traduzione venduti in più di 20 Paesi. Il libro delle storie a lieto fine è il suo secondo romanzo pubblicato da Newton Compton. Vive nel Dorset.


Buongiorno a tutti,
con molto piacere vi parlo dell'ultima pubblicazione di un'autrice che adoro. Ringrazio Newton compton editori che mi ha fornito la copia ARC, si tratta de "I segreti nascosti nei fioridi Sally Page.

Questa è una storia di resilienza. Racconta della forza delle donne di come, una volta perso tutto e dopo aver toccato il fondo, riescono a darsi una spinta per riemergere e rinascere più forti e determinate. Consapevoli che si bastano e, pur da sole, sono delle guerriere.

Emma ha una mente brillante, conosciuta nel settore universitario grazie alle sue ricerche. Una Dottoressa con pubblicazioni e riconoscimenti. Un evento la getta nello sconforto e decide quasi inconsapevolmente di aver bisogno di una svolta. È così che segue l'istinto e in un certo senso torna alle origini, a un aspetto della sua vita che le ha sempre dato un senso di protezione e che la lega a una persona cara. Diventa una fiorista, forse improbabile perché non ha esperienza, ma compensa questa mancanza con la passione. Scopre ben presto che la gente, che da sempre la spaventa e che tiene alla larga, possono essere amici, confidenti a cui affidarsi.

Considerazioni

Una storia intima e personale che lega due donne a distanza di oltre 100 anni. Un legame atavico e indissolubile che non avrebbe ragion d'esistere, eppure lo fa.
Sally Page ha un modo tutto suo di raccontare i sentimenti, spesso fa giri pindarici, ma ciò serve anche al lettore per apprezzare la beltà di raggiungere l'obiettivo. La crescita personale della protagonista passa per prove dure in cui deve mettersi a nudo, soffrire e confidarsi. In questi percorsi non viene mai lasciata sola e, una volta che riesce a comprenderlo, l'amicizia assume un valore enorme.
Cambiamenti necessari in cui Emma muta non solo cambia la percezione verso gli altri, ma anche quella di se stessa. Cresce, si libera e  inizia a irradiare luce come i suoi adorati fiori rilasciano profumo.

Bella la doppia storia che si svolge a così tanto tempo di distanza e che resta sempre su due binari paralleli che non sono destinati a incontrarsi. A legare il passato e il presente, i fiori e il mito del Titanic, che tanto ha affascinato tutti noi.
Accurate le descrizioni che giungono dai testi storici, con le atmosfere sfavillanti che si alternano a quelle quotidiane della vita. 

Anche in questo caso l'autrice è riuscita a regalarmi tante emozioni attraverso il vissuto di Emma e della sua alter ego.  
La narrazione è particolare, in terza persona al presente, dà la sensazione della progressione delle azioni, come se si vedesse un corto metraggio. È interessante il modo in cui la lettura assume una connotazione visiva, accentuando le percezioni.

Faccio i complimenti all'autrice per aver fatto delle ricerche accurate che ha poi intrecciato alla storia di fantasia. Anche in questo caso ho apprezzato il viaggio e la conoscenza dei suoi personaggi, con un occhio particolare alle donne che sono le protagoniste dell'intero libro.

Ne consiglio la lettura a chi ha adorato il Titanic, con i suoi misteri e la magnificenza, ma lo consiglio sopratutto a chi ha bisogno di una spinta per credere in se stessa.

Buona lettura!
Monica S.


Commenti

Post popolari in questo blog

RECENSIONE - Daisy Haites. Spara dritto al cuore, di Jessa Hastings

RECENSIONE "Powerless" di Lauren Roberts

RECENSIONE - L'anello di Saturno - volume 1, di Flavio Parenti