REVIEW PARTY - I do, di Emma Black
Titolo: I do
Autore: Emma Black
Genere: Romanzo rosa contemporaneo
Prezzo ebook € 2,99 – Prezzo cartaceo € 12,48
Data di uscita: 13 dicembre 2023
Pagine: 356
Link: https://amzn.to/4igkXC3
Ingredienti
Prendete un uomo che sia arrogante, maschilista e pieno di sé. Meglio se è un avvocato divorzista. Sminuzzatelo e tenetelo da parte.
Unite una donna che sia istintiva, romantica e sboccata. Meglio se è una terapista di coppia. Sminuzzate anche lei.
Mescolateli insieme con vigore. Non preoccupatevi se all'inizio i due si respingeranno, è normale.
Annaffiateli pian piano con del vino, fino a quando non vi sembrerà che lo abbiano assorbito per bene. Poi aggiungetene ancora, giusto per essere sicuri.
Non usate pepe o sale, i due ne rilasciano già in abbondanza allo stato naturale.
Bagnateli di lacrime, ma solo di tanto in tanto.
Cuoceteli a fuoco lento, tenteranno ancora di slegarsi, però voi non perdete la speranza.
In forno a temperatura massima, fino a che non diventano una cosa sola. Devono essere cotti e inseparabili.
Infine, tirateli fuori dal forno e con cautela capovolgete la teglia.
Il risultato? Dipende dal destino. Perché nessuno conosce la ricetta del vero amore. Trovarlo è sempre una sfida. E Markus e Kara dovranno scoprire da soli se sono in grado di vincerla.
Ciao Lettori,
Oggi ho il piacere di parlarvi del nuovo libro di Emma Black “I do”, un romance intenso, di quelli che ti prendono per mano e ti trascinano dentro un vortice di emozioni forti, risate improvvise e lacrime che scendono senza preavviso. È una lettura da affrontare con una tavoletta di cioccolato fondente accanto e una scorta di fazzoletti a portata di mano.
Markus è il classico uomo che, a una prima occhiata, potresti anche decidere di non sopportare: arrogante, provocatorio, apparentemente insensibile e con una visione cinica dell’amore — non a caso è un avvocato divorzista. Ma sarebbe un errore fermarsi alla superficie. Nei primi capitoli potresti provare una certa diffidenza nei suoi confronti, ma ti invito a fare un passo in più. Continua a leggere, apri la mente, guarda oltre le sue barriere. Perché dentro Markus c’è molto di più: c’è un’anima ferita, un uomo che ha costruito muri per proteggersi, un cuore che ha dimenticato come si ama, ma che non ha mai smesso di volerlo fare davvero. Il suo percorso è tortuoso e pieno di ostacoli, fatti di insicurezze, rimorsi e paure. Ma proprio in quella fragilità nascosta si trova la sua bellezza più autentica. E fidati: quando inizierai a intravedere il vero Markus, sarà impossibile non innamorarsene.
“Io non ho una famiglia. Non ne voglio una, non mi serve. E non ho niente in comune con Kara. Prima me ne faccio una ragione, meglio starò.”
Kara, al contrario, è un libro aperto. Quello che vedi è quello che è: una donna genuina, dal cuore grande, capace di tenerezza ma anche di fuoco. È istintiva, ironica, affettuosamente sboccata, eppure profondamente empatica. È una terapista di coppia, e paradossalmente è lei ad avere una visione più romantica dell’amore, quasi a contrastare il cinismo di Markus. Kara non ha segreti, non si nasconde, e forse è proprio questo a renderla così disarmante: la sua verità, la sua spontaneità, la sua capacità di amare senza mezze misure. E poi c’è la sua famiglia, un piccolo universo colorato e pieno di calore, che rende ogni scena condivisa con loro ancora più viva e vera.
“La verità ha questo effetto. Spazza via le bugie e ti mostra i fatti per quelli che sono. Non esprime giudizi e ti offre di scegliere chi essere.”
La storia tra Markus e Kara non parte con i migliori auspici. Il loro primo incontro è condito da una buona dose di alcol e reciproche diffidenze. Ma sotto la superficie dei loro scontri verbali si cela qualcosa di profondo, qualcosa che cresce con lentezza e costanza, tra tentativi, fallimenti, paure e desideri. Ed è proprio quando le loro barriere iniziano a cedere che il romanzo si fa ancora più coinvolgente.
“La consapevolezza di aver commesso una enorme, catastrofica cazzata incombe su di me come la verità più assoluta. Inevitabile, disastrosa, cruda.”
Non mi resta che lasciare a voi il piacere di leggere questo romanzo!
CONSIDERAZIONI
Se l’amore fosse una ricetta, Emma Black l’avrebbe scritta con ironia, pepe e una generosa spruzzata di vino. Un romanzo frizzante e appassionato che prende due personalità agli antipodi e li fa collidere in un’esplosione di battibecchi, chimica e, soprattutto, crescita.
Il tono della narrazione è scanzonato, a tratti esilarante, ma non manca di toccare corde più profonde. I dialoghi sono vivaci, i momenti di tensione credibili e le emozioni autentiche. Kara e Markus non sono solo due personaggi che si detestano finché non si amano: sono due mondi in contrasto che, pagina dopo pagina, imparano a conoscersi e a mettere in discussione se stessi.
Emma Black costruisce la storia come una vera e propria ricetta d’amore, con dosi ben calibrate di ironia, passione, vulnerabilità e una punta di malinconia. Il lettore assiste a un gioco di equilibri che si rompe e si ricompone, proprio come succede nelle relazioni più vere.
Questo è il libro perfetto per chi ama i romance con protagonisti imperfetti, battibecchi brillanti e un percorso di crescita reciproca. Un romanzo che non dà certezze, ma che ricorda che l’amore, quello vero, non ha istruzioni: va vissuto, un errore alla volta.
Commenti
Posta un commento