RECENSIONE - L'anello di Saturno 4 di Flavio Parenti
Titolo: l'anello di Saturno - volume 4
Autore: Flavio Parenti
Editore: Self publishing
Genere: fantasy romance
Data pubblicazione: 6 febbraio 2025
Prezzo ebook: € 6,99 - audiable
Prezzo cartaceo: € 14,51
Pagine: 213
Serie: l'anello di Saturno
#1 Primo volume - Recensione
#2 Secondo volume - Recensine
#3 Terzo volume - Recensione
#5 Quinto volume - maggio
Le carte sono scoperte. Le strade, un tempo parallele, ora convergono in un’unica direzione. Il Destino ha calato la maschera e ha deciso di mettersi in gioco.
La forza dell’anello di Saturno non tace più: esplode in un richiamo incessante, tormentando i cuori dei protagonisti. Vite diverse, un solo desiderio: tornare indietro per cambiare un istante del passato. Ogni ragione è valida, ogni ferita può essere cancellata, ogni amore può rinascere. Ma uno soltanto otterrà questo privilegio.
Sarà l’amicizia a soccombere di fronte all’egoismo? Fin dove ci si può spingere — e a chi si è disposti a rinunciare — pur di riscrivere la storia della vita? E poi, quando inizia davvero la “catena degli eventi”?
Egoismo, determinazione, potere: tutto scivola nel fantastico, trascinato da una forza che si sprigiona in ogni mondo e in ogni tempo, sospesa in un vuoto ai confini tra l’essere e il non essere.
Buongiorno a tutti,
Quando leggo un libro che mi piace non vedo l'ora di parlarvene, è così per il quarto volume de l'anello di Saturno, di Flavio Parenti. Libro disponibile anche con audiable, letto direttamente dall'autore.
Siamo giunti a un nuovo capitolo di questa saga, questo quarto volume è di transizione e al contempo inizia a disseminare i paletti che delineano la strada che porterà alla parola fine.
Anna e Luca restano i protagonisti indiscussi, ma in questo tratto importante del percorso sono accompagnati da tanti comprimari che li affiancano e al contempo li destabilizzano.
Destino appare sempre più cinico e distaccato, con una vena di perfidia che me lo ha resto ostico, forse perché troppo brutale nel narrare la successione degli eventi. Lui stesso decide di essere spettatore, ma cova una sorta di rancore nel venir scalzato dal ruolo principale. Quando si rende conto che gli umani riescono a soggiogarlo nonostante sia solo dei mortali.
Considerazioni
L'autore non ha risparmiato colpi bassi e scene piene di pathos, ha anzi alzato il tiro, mettendo a nudo la vera natura di tutti i personaggi presenti in scena, dando l'impressione che siano autonomi, ma guidandoli come pedine in un gioco che ha creato e di cui è il solo a conosce le regole.
Una lettura piena di sensazioni e scariche di incredulità, che ha richiesto una dose di pazienza per non lanciare il kindle quando gli eventi prendevano una piega distorta.
La narrazione è a pov multipli perché ogni personaggio ha modo di dire la sua attraverso pensieri e scene che lo vede impegnato direttamente.
Ho apprezzato anche questo libro e non vedo l'ora che giunga maggio per comprendere cosa si inventerà Flavio Parenti per concludere questa serie.
Ne consiglio la lettura a chi ha sta leggendo la serie e a chi legge fantasy.
Buona lettura!
Monica S.
Commenti
Posta un commento