REVIEW TOUR - RECENSIONE - Se questa è l’ultima notte, di Avery J. Collins
Titolo: Se questa è l’ultima notte
Autore: Avery J. Collins
Editore: Heartbeat Edizioni
Genere: military romance
Data pubblicazione: 4 aprile 2025
Prezzo ebook: € 3.99
Prezzo cartaceo: € 14.90
Pagine: 273
Serie: autoconclusivo
River Murphy, tenente dei navy seal, durante una missione in Afghanistan ha perso tutto.
Il suo mondo sembra essere andato completamente in frantumi.
Con l’intenzione di riformarla, i suoi superiori cercano un modo per mantenerla operativa e assecondare la sua testardaggine. Diventata temporaneamente guardiana di un faro, il suo unico compito consiste nel riattivare la struttura e prendersi cura di chi, a turno, arriva per scontare un periodo della propria pena. Convinta di essere vicina alla reintegrazione, svolge la sua mansione con il massimo della dedizione, fino a quando non le viene affidata un’ultima importante missione: tenere al sicuro un uomo minacciato dal cartello messicano.
Ismael José Romero Santos è una vera spina nel fianco: arrogante, sarcastico e fin troppo attraente.
Il suo arrivo al faro è destabilizzante quanto una tempesta, e River si sente di nuovo in balìa delle onde delle proprie emozioni.
Da quel giorno, niente è più lo stesso. Gli incubi tornano con prepotenza, e con essi la paura di non aver fatto abbastanza durante quella notte in cui ha perfino sperato di morire.
Opposti e identici, River e Santos si ritrovano coinvolti in una guerra tanto inevitabile quanto necessaria, fatta di baci rubati, ripensamenti, lacrime e cicatrici. E nella loro ultima notte, lui le insegnerà che la morte è solo un rito di passaggio, un ponte verso la vita stessa.
Buongiorno a tutti,
Partecipo al review tour per l'uscita di Se questa è l’ultima notte, di Avery J. Collins, edito da Heartbeat edizioni che ringrazio per la copia ARC digitale.
Un libro che mi ha incuriosito, ma si è rivelato molto diverso da quello che pensavo.
Dopo un prologo d'effetto la storia evolve in modo lento. Conosciamo i protagonisti attraverso il loro racconto, apprendiamo di come siano feriti, restii a lasciarsi andare con il prossimo e poco propensi a permettersi di vivere qualcosa di bello. Entrambi sono segnati nell'anima e nel cuore da scelte fatte nel passato. Decisioni che li hanno portati a sacrificare parti essenziali di loro stessi. Tanta la parte introspettiva in cui entrambi si rivelano e lottano in modo intimo contro la redenzione. Attaccati ai ricordi e ai sensi di colpa.
Rivers mi è risultata ostica e poco affine, arrogante e determinata in modo cocciuto. Ferita sì, ma per nulla incline a vedere oltre il suo stesso naso.
Santos è spavaldo, brutalmente freddo in certi momenti. Ma per certi aspetti sensibile al dolore altrui e a cogliere i segnali di disagio.
Agli antipodi per tutto, ma soggiogati da una forte attrazione fisica contro cui ingaggeranno una lotta per non soccombere.
Considerazioni
L'autrice ha affrontato delle tematiche ostiche e interessanti, ha messo in campo vari elementi tutti incisivi e capaci di suscitare reazioni nel lettore. Ha saputo dosare in modo attento le tempistiche per rivelare i dettagli del passato dei protagonisti e far sì che si aprissero reciprocamente. I colpi di scena sono molteplici, alcuni passaggi forse un po' nebulosi, ma nel complesso la lettura risulta interessante e coinvolgente.
Questa è una storia di guarigione, di comprensione e condivisione quando, finalmente, si arriva a comprendere le proprie mancanze e ad ammettere quelle altrui.
Rinascita e fiducia in se stessi sono la conseguenza più lampante, ma per giungervi serve un percorso di guarigione.
Lo consiglio a chi piacciono i protagonisti anticonvenzionali e le storie passionali.
Buona lettura!
Monica S.
Commenti
Posta un commento