RECENSIONE - Bel modo di morire, di Bella Mackie

Titolo: Bel modo di morire
Autrice: Bella Mackie
Editore: HarperCollins 
Traduttore: Ilaria Katerinov 
Genere: thriller
Prezzo ebook: € 9,99
Prezzo cartaceo: € 18,52
Data pubblicazione: 8 aprile 2025
Pagine: 432
Serie: autoconclusivo


Mi chiamo Anthony Wistern e sono ricco, potente e con un talento speciale nel raccogliere nemici (e amanti) come altri collezionano orologi di lusso. Sfortunatamente, sono anche morto.
No, non nel senso metaforico del “sto morendo di noia” (anche se, onestamente, certe conversazioni a cena con mia moglie si avvicinavano molto). No, io sono morto sul serio, e in grande stile, durante la sfarzosissima festa per il mio sessantesimo compleanno. Uno di quegli eventi esclusivi che finiscono sui giornali, anche se di solito non nella sezione cronaca nera.
E invece eccomi qui, protagonista della serata, non per il brillante discorso di ringraziamento che avrei dovuto fare, ma per il modo cruento in cui sono stato eliminato. Ora, la vera domanda è: chi ha deciso di rovinare la festa? Mia moglie Olivia, troppo ossessionata dalle apparenze per sporcarsi le mani, ma abbastanza motivata da delegare? Uno dei miei adorabili figli che hanno già il canino insanguinato per l’eredità? O qualche ospite risentito, nascosto tra i finti sorrisi e i bicchieri di champagne? Mentre il mio corpo si raffredda più in fretta dei mini soufflé al caviale, la mia famiglia si scatena in una lotta senza esclusione di colpi per il mio patrimonio. Tra ipocrisie, vendette e segreti che sarebbe stato meglio lasciare sepolti (letteralmente, nel mio caso), la festa continua… solo senza di me. Per fortuna, c’è la Segugia, una content creator ossessionata dal true crime che vuole proprio risolvere il caso…

Buongiorno a tutti e buon anno,
Ho avuto il piacere di leggere: bel modo di morire, di Bella Mackie, edito da HarperCollins che ringrazio per la copia digitale. 

Anthony e sua moglie Olivia ci raccontano in prima persona cosa è successo durante e dopo la festa, ma grazie ai flashback veniamo a conoscenza dei pregressi. Ai loro pov si aggiunge quello di un'appassionata di true crime che gestisce un piccolo blog, con cui scalpita per essere seguita dai follower e indicizzata sulle piattaforme, la Segugia. Attraverso i loro racconti conosciamo anche il resto della famiglia e altri personaggi che fanno loro da spalla.

Con sagace e pungente ironia si dipana una matassa fitta dove realtà, sospetti e scene montate a doc rendono questa lettura un vero spasso. Non scandalizzatevi e preparatevi a ridere, tanto. Lo scoop è sempre pronto per essere messo in atto e il colpo di scena è destinato a estirpare le certezze.

Ho già avuto modo di leggere questa autrice, adoro il modo che ha di scrivere. I titoli sono di per sé già un motivo di interesse, perché hanno carattere e aprono il sipario sulla tematica. Se si passa alla trama si comprende che effettivamente l'argomento trattato non lascia dubbi su ciò che sarà la storia.
La verve con cui l'autrice affronta la morte, la dissacra dal fantomatico alone di dolore che dovrebbe avere, la avvolge con un manto di ironia, condisce con la cattiveria che contraddistingue l'essere umano e la spezia di tanti altri piccoli e, a volte abbietti, sentimenti. 
Come a dire: non prendiamoci in giro! Non è vero che da morti siamo tutti più buoni e le misfatte vengano cancellate. 

Bella Mackie mette in atto un vero e proprio spettacolo con i suoi personaggi, li rende distinguibili e credibili proprio grazie alle mille sfaccettature che fanno parte dell'animo umano. In questo caso riesce a giocare con un sottile e diabolico gioco psicologico in cui il lettore si immedesima con i personaggi secondari, che hanno subito angherie e giudizi superficiali per le scelte o lo stato sociale. Si ha una sorta di rivalsa su quanto accade a questa famiglia ricca, disfunzionale e sopra gli schemi che per tutta la vita ha nascosto sotto il tappeto le peggio nefandezze. Le ambientazioni sono molto diverse tra loro e tutte hanno particolari descritti che le rendono uniche anche nel loro essere fantasiose.

Una lettura che regala momenti di leggerezza che contrastano con l'effettiva tematica e con le azioni compiute. Un libro ricco di spunti e riflessioni che nascono spontanee e coinvolgono anche nella ricerca della verità. La parte psicologica diventa il punto cardine su cui ruota e si svolge una parte importante dell'intera storia.
Adatto sia agli appassionati di true crime che a chi cerca una storia coinvolgente, divertente e attuale.

Buona lettura,
Monica S.





Commenti

Post popolari in questo blog

RECENSIONE - Daisy Haites. Spara dritto al cuore, di Jessa Hastings

RECENSIONE "Powerless" di Lauren Roberts

RECENSIONE - Il Dio che hai scelto per me, di Martina Pucciarelli