RECENSIONE - Improbabile, di Marley Valentine

Titolo: Improbabile
Autore: Marley Valentine
Traduzione: Francesca Noto 
Editore: Quixote edizioni
Genere: LGBT Contemporaneo (F/F)
Data pubblicazione: 28 marzo 2025
Prezzo ebook: €3,99 + Kindle unlimited
Prezzo cartaceo: €14,35
Pagine: 
Serie: The unlucky ones #3


A ventiquattro anni, avevo già vissuto mille vite diverse.
Ero una figlia.
Un’orfana.
Una figlia adottiva.
Una sorella.
Ero qualcuno per chiunque, eppure non sapevo riconoscermi. Passavo il tempo ad aiutare e sostenere tutti gli altri, mentre io stavo lentamente affondando.
Fino a quando non ho incontrato lei.
La prima volta che l’ho vista, sono rimasta affascinata da questa misteriosa sconosciuta. Quando l’ho incontrata per la seconda volta, mi è stata presentata come la madre della mia migliore amica.
Eravamo così diverse per vita ed esperienza, improbabili in ogni possibile senso.
Tutto, tra noi, era inaspettato. La nostra attrazione reciproca, i segreti che condividevo e i frammenti di lei che avrei tanto voluto rimettere insieme.
Ci siamo spezzate.
Siamo guarite.
Abbiamo amato.
Disperatamente.
Ma non sapevo come amarla senza perdere me stessa, e se lei lo avesse scoperto, sapevo che non me lo avrebbe permesso.
Buongiorno a tutti, 
Finite le feste riapriamo il blog con la recensione a un libro intenso e particolare, si tratta di "Improbabile", di Marley Valentine, tradotto e pubblicato da Quixote edizioni che ringrazio per la copia ARC digitale.

Quando la vita ti rende consapevole che non hai diritto a nulla, che devi lottare per ogni piccolo sprazzo di serenità e sudare per ogni grammo di soddisfazione, non è facile lasciarsi andare e apprezzare le cose belle che capitano sul tuo cammino. Questo lo sa bene Clem che non ha avuto una famiglia, ma mille. Che non ha avuto un abbraccio consolatorio, ma ha dovuto e deve lottare per tutto. Che in fondo non si conosce totalmente e fatica anche a fidarsi. Poche e selezionate persone sono arrivate a occupare un posto nel suo cuore, affetti che ha scelto per affinità che nulla ha a che fare con il DNA. L'incontro fugace di una sera la rende piena di un'emozione a cui teme di dare un nome, e che custodisce come un segreto dolce e proibito. Ma anche in questo caso il fato ha piani diversi e presto quell'incontro entrerà a piè pari nei suoi spazi, invadendoli e rimodellandone i confini. Il tutto con un costo alto, troppo, per chi come lei è in lotta da sempre.

In un momento particolare e delicato della propria vita Zara si sente persa, ha un vuoto dentro che le scava le viscere e ne mina la stabilità. È da sempre abituata a prendersi cura degli altri, a essere il pilastro, a essere forte, ma adesso è il suo io ad avere bisogno di stabilità e di comprendere che ruolo ha in una vicenda che la sconvolge e fa sentire sbagliata. Una notte fortuita la serenità entra a illuminare il vuoto che la sta inghiottendo, è calore che le infiamma le vene e le dà un motivo per tornare a sperare.

Due anime perse che insieme potrebbero ricucire gli strappi, ritrovarsi e tornare a vivere, ma tanti sono gli ostacoli e ancor di più le paure che le bloccano.

Considerazioni

Si tratta di un libro FF, un amore tra donne, tematica non diffusa e a volte ostica sia nell'approccio da parte dell'autore che da parte dei lettori. Spesso mi viene chiesto cosa si prova a leggere un libro di questo genere e la cosa mi lascia interdetta: ogni testo dà emozioni differenti e a farlo sono mille dettagli, in questo caso è una storia corale che parla di sofferenza, lotta e dolore. 
Vite spezzate e tanto coraggio per fidarsi, credere nel prossimo e riuscire a raccontare il proprio passato fatto di demoni. L'autrice affronta in modo esaustivo e con delicatezza argomenti ostici, capaci di aprire una breccia nel cuore del lettore. 

Ho apprezzato l'educazione e il rispetto con cui è stato fatto. La traduzione ha senz'altro aiutato questa trasposizione, ma penso che di fondo fosse già tale. Le due protagoniste si raccontano in prima persona,  hanno tante domande e poche risposte, ma il percorso psicologico che fanno le porta a ottenerle, dandole anche al lettore che a fine lettura ha la sensazione di aver trovato due amiche e una famiglia allargata.

È un libro che merita di essere letto e che può dare tanto a chi è disposto ad ascoltarne la storia, senza pregiudizi.

Buona lettura!
Monica S.

Commenti

Post popolari in questo blog

RECENSIONE - Daisy Haites. Spara dritto al cuore, di Jessa Hastings

RECENSIONE "Powerless" di Lauren Roberts

RECENSIONE - Il Dio che hai scelto per me, di Martina Pucciarelli