RECENSIONE - Five brothers, di Penelope Douglas

Titolo: Five Brothers
Autore: Penelope Douglas 
Editore: Newton Compton editori
Genere: reverse harem - dark romance
Prezzo ebook: €1,99 
Prezzo cartaceo: €9,40
Data di pubblicazione: 30 luglio 2024
Pagine: 584
Serie: autoconclusivo



I fratelli Jaeger sono cinque e sono belli, selvaggi e pericolosi. Macon è il maggiore, è un ex marine e non sorride mai. Army è un padre single con gli occhi verdi più belli che si siano mai visti e fedele solo e soltanto alla sua famiglia. Iron ha un carattere focoso, le sue reazioni sono sempre esagerate e immediate. Dallas è un mistero e un mix di egoismo e crudeltà. Trace è indomito e non ha paura di niente e di nessuno. Krisjen li osserva ammaliata e al contempo ne è attratta e spaventata. Gli Jaeger sono quanto di più diverso ci sia da lei, che è una ragazza perbene e di buona famiglia, abituata sempre a seguire le regole, mai a infrangerle. Eppure, nonostante tutto le suggerisca che quei cinque sono un rischio imprevedibile, non riesce davvero a resistere alla tentazione che rappresentano per lei…

Ciao Lettori,
Oggi ho il piacere di parlarvi del nuovo romanzo di Penelope Douglas, “Five Brothers” edito Newton Compton editori. Un romanzo che trascina il lettore in un vortice di emozioni contrastanti, dove passione, pericolo e segreti si intrecciano in modo avvincente. 

Krisjen viene attirata inesorabilmente nel mondo degli Jaeger, un universo caotico e affascinante che rappresenta tutto ciò da cui è stata tenuta lontana per tutta la vita. 

Macon, il fratello maggiore, è un ex marine segnato dal suo passato in guerra, un uomo di poche parole e ancor meno sorrisi. La sua presenza imponente e il suo silenzio parlano di un dolore che Krisjen non riesce a ignorare, pur sapendo che avvicinarsi a lui significa rischiare di perdersi. 

«A un certo punto, la vita prende il sopravvento su di te. E tu ti perdi. Sei veramente te stesso quando hai cinque anni. Prima che tutto cominci a ucciderti».

Army, padre single, sembra il più “sicuro” tra i fratelli, ma la sua devozione assoluta alla famiglia nasconde una fragilità emotiva che lo rende imprevedibile. I suoi occhi verdi, che Krisjen trova ipnotici, sono la porta di accesso a un mondo di responsabilità che va ben oltre la sua giovane età.

Iron, dal temperamento focoso, è quello che agisce senza pensare, sempre pronto a esplodere e a difendere ciò che è suo a tutti i costi. Krisjen si trova spesso in bilico tra l’attrazione per la sua energia travolgente e la paura delle sue reazioni incontrollabili.

“Tutto, nella vita, dipende dal potere, e mi è stato insegnato che anch’io ne ho, eccome. Ma ho imparato che agli uomini piaccio di più se non lo do a vedere.”

Dallas è il più misterioso e crudele dei fratelli, un mix di egoismo e sofferenza che lo rende difficile da decifrare. Krisjen è affascinata dalla sua complessità, ma scopre presto che dietro il suo cinismo si nasconde un passato tormentato che potrebbe portare alla rovina non solo lui, ma tutti coloro che lo circondano.

Trace, infine, è un ribelle senza paura, un uomo che non si piega davanti a nulla e nessuno. Krisjen trova in lui una forza primitiva che la attrae irresistibilmente, ma che la spinge anche a interrogarsi su chi sia davvero e cosa voglia dalla vita.

“Il mondo è pieno di cose che vogliono farci del male solo perché possono. Perché noi glielo rendiamo facile.”

La trama si complica ulteriormente quando emergono segreti dal passato dei fratelli Jaeger. Il loro legame fraterno, apparentemente indistruttibile, viene messo alla prova da vecchi rancori e verità nascoste che minacciano di distruggere tutto ciò che hanno costruito. Krisjen, che inizialmente sembrava una semplice osservatrice ammaliata, si ritrova presto invischiata in questi conflitti, costretta a scegliere tra la sua vita ordinata e il caos che i fratelli Jaeger rappresentano.

Mentre la storia si sviluppa, Krisjen scopre che anche lei ha un lato oscuro, una parte di sé che ha sempre represso e che i fratelli Jaeger sembrano risvegliare. La sua lotta interiore tra il desiderio di sicurezza e l’attrazione per l’ignoto diventa il cuore pulsante del romanzo, rendendo la narrazione sempre più coinvolgente e ricca di colpi di scena.

Non mi resta che lasciare a voi il piacere di leggere questo romanzo!

CONSIDERAZIONI

Mi è sempre piaciuto il modo di scrivere di questa autrice ecco perché non potevo lasciarmi sfuggire anche questo romanzo. All’inizio ammetto che l’evolversi della storia mi ha lasciato un po’ perplessa ma dopo un po’ la storia ha preso vita e non sono più riuscita a staccarmi da quelle pagine. E che dire del Pov alternato di tutti i protagonisti? Un must assoluto! 
La storia si sviluppa attorno alla vita di cinque fratelli affascinanti e selvaggi: Macon, Army, Iron, Dallas e Trace. Ognuno di loro incarna un diverso aspetto della mascolinità ribelle e indomabile, che si scontra con la quotidianità di Krisjen, una ragazza perbene, cresciuta seguendo sempre le regole e lontana da qualsiasi tipo di trasgressione. Un romanzo che, pur utilizzando alcuni cliché del genere romance, riesce a costruire una trama avvincente grazie alla complessità dei personaggi e ai segreti che si svelano poco a poco. La scrittura è fluida, e l’autrice sa dosare tensione e rivelazioni in modo efficace, mantenendo il lettore incollato alle pagine. Se siete appassionati di storie dove l’amore si mescola con il pericolo e la passione, questo libro vi conquisterà. L’evoluzione della trama, che si arricchisce di misteri e conflitti, rende questo romanzo una lettura intensa e appagante, capace di farvi vivere un turbine di emozioni. Una storia di famiglia, amore e redenzione che non mancherà di sorprendervi. 


Alla prossima!
Costanza



Commenti

Post popolari in questo blog

RECENSIONE - Daisy Haites. Spara dritto al cuore, di Jessa Hastings

RECENSIONE - Il Dio che hai scelto per me, di Martina Pucciarelli

RECENSIONE "Powerless" di Lauren Roberts