RECENSIONE - Una canzone per noi, di N.S. Perkins
Titolo: una canzone per noi
Autore: N.S. Perkins
Editore: Newton Compton Editori
Genere: contemporary romance
Data pubblicazione: 17 settembre 2024
Prezzo ebook: € 5,99
Prezzo cartaceo: € 9,40
Pagine: 359
Serie: autoconclusivo
Our Final Love Song
Puoi tornare indietro nel tempo sulle note dell’amore?
Dopo cinque lunghi anni insieme, l’amore tra Jamie ed Emma, due talentuosi pianisti, si è spento. O almeno questo è quello che crede Emma, stanca di essere la sola a dare priorità alla coppia, mentre Jamie è fin troppo concentrato sulla carriera. Sulla strada per raggiungere il workshop musicale che frequentano ogni estate, Emma, pur tra mille dubbi e tentennamenti, trova finalmente il coraggio di lasciarlo. È una decisione dolorosa, eppure necessaria per recuperare una felicità che lei teme di aver perduto per sempre. Ma una volta arrivati al campus, dovranno fare i conti con qualcosa di… impossibile: a quanto pare, sono tornati indietro nel tempo di un anno e nessun altro sembra essersene accorto. Così, sono costretti a trovare insieme una soluzione a questo folle scherzo del destino e a collaborare per tornare al presente. E se, un passo dopo l’altro, riuscissero anche a ricominciare ad amarsi?
Buongiorno a tutti,
Una canzone per noi parla di dolore, di scelte e di compromessi. Passaggi dolorosi che Emma deve affrontare perché è giunta alla conclusione che la sua relazione, con Jamie, è arrivata ormai al capolinea.
"Da un anno a questa parte, però, la sensazione di solitudine si è fatta più intensa ogni volta che lui si è dimenticato di me."
Si sono conosciuti da adolescenti e hanno da subito instaurato un legame unico pur essendo molto diversi. La passione per la musica è stato il primo collante e rischia a distanza di anni di essere il terzo incomodo. Non è facile rendersi conto che crescendo le priorità sono cambiate. Ritrovarsi legata a una routine che si trascina per inerzia e non più per amore, è per Emma il peggiore dei mali.
"Un velo di sudore freddo minaccia di imperlarmi la fronte. Non può andarsene. Non posso perderla. Non posso e basta. Io non esisto senza di lei. Mi serve la sua luce quando sono una nuvola nera in mezzo alla folla. Mi servono le sue rassicurazioni quando la mia vita è un disastro. Mi serve il suo amore, e ho bisogno di donarle il mio."
Si trova quasi per caso ad affrontare con Jamie l'inevitabile fase della separazione ed è in questo momento che il destino prende una piega stranissima.
Considerazioni
Quando in un libro si affrontano argomenti comuni come la crisi di coppia e le difficoltà di lasciar andare il partner che rappresenta l'epicentro del nostro mondo, si vanno a toccare punti sensibili di chi suo malgrado o per fortuna si ritroverà a ripensare a situazioni analoghe.
«Mi hai ferita, Jamie. Mi hai ferita in passato e continui a farlo ogni volta che mi fai sentire meno importante di tutti e tutto nella tua vita. Certe sere, ero così preoccupata per il fatto che non rispondessi da giorni ai miei messaggi che non riuscivo neanche a mangiare».
N.S.Perkins ha saputo inserire nella storia tanti piccoli elementi che creano connessioni, sono sentimenti che almeno una volta nella vita si sono provati e quindi amplificano la sintonia perché si comprende la difficoltà, i ripensamenti e il desiderio. Alla storia principale se ne affiancano altre che mostrano i tanti volti dell'amore che vanno da quello fraterno, familiare, a quello passionale o di chi condivide traguardi comuni. Perché l'amore è un concetto ampio e ricco di sfaccettature, non semplice e spesso in salita per via dei piccoli o grandi compromessi che richiede.
La forza di questo libro è quindi saper smuovere emozioni positive e al contempo risvegliarne di dolorosamente profonde. Il tutto in un ambiente naturale e mai forzato. Viene facile comprendere Emma e Jamie che hanno fragilità e timori comuni, sogni terreni per i quali devono impegnarsi a fondo.
«Non è questo il punto! Il punto è che ti voglio, e tu non vuoi me, e fa un male cane», grida.
«Be’, almeno adesso sai come ci si sente»
I Pov alternati, in prima persona, permettono di assistere alla loro crescita personale, alla lotta contro se stessi per comprendere quale è stato il punto di rottura, al fatto che si impegnino a cercare il modo per ritrovarsi.
L'autrice ha gestito bene l'elemento mistero: il salto nel passato e successivamente il ritorno al presente. La lettura è stata scorrevole e coinvolgente anche grazie alla traduzione.
Faccio i miei complimenti a N.S. Perkins e a tutti coloro che hanno lavorato a questo volume.
Ringrazio la casa editrice per la copia ARC digitale.
Ne consiglio la lettura a chi crede nelle seconde possibilità e alla magia dell'amore che riesce a superare gli ostacoli.
Buona lettura!
Monica S.
Commenti
Posta un commento