RECENSIONE - Le streghe non dormono, di Alice Bassoli
Titolo: le streghe non dormono
Autore: Alice Bassoli
Editore: Corbaccio
Genere: giallo
Prezzo Ebook: € 9,99
Prezzo cartaceo: € 16,05
Pagine: 277
Data pubblicazione: 4 febbraio 2025
Serie: autoconclusivo
La golena: un luogo senza tempo, una terra fertile tra il Po e l'argine che salva dalle inondazioni, ma che in inverno si trasforma in un luogo di nebbie, misterioso e avvolgente. È nel fienile di una casa semidiroccata di golena che Paolo, dodici anni, viene trovato privo di sensi con una profonda ferita alla testa. Con gli amici era andato a giocare sfidando i proprietari, Luigi Morosini, un uomo violento con un debito verso la giustizia, e la moglie Elvira, che nel paese di Fossanera descrivono come una strega, anche se poi non poche donne vanno da lei di nascosto a farsi fare i tarocchi. Gli altri ragazzi non sanno che cosa sia successo, ma non è difficile puntare il dito contro il Morosini. Certo, è possibile che Paolo avesse visto qualcuno che non doveva vedere proprio lì, dai Morosini, proprio in quel freddo pomeriggio invernale... Paolo è in coma, non si sa se ce la farà, ma intanto il vaso di Pandora dei segreti del paese è stato scoperchiato e mentre la polizia indaga, tallonata da vicino da Pietro Incantevole, giovane cronista della stampa locale, nessuna famiglia si sente più al sicuro...
Buongiorno a tutti, vi parlo di un giallo, si tratta di "Le streghe non dormono", di Alice Bassoli, edito da Corbaccio edizioni, che ringrazio della copia ARC digitale.
Fossanera è un piccolo borgo isolato, dove tutti si conoscono e cercano di non immischiarsi nei fatti altrui. Ma la natura umana, si sa, è fatta di contraddizioni e anche le più buone intenzioni si perdono sull'onda della curiosità e del pettegolezzo. L'incidente di Paolo diventa motivo di dubbi enormi, ognuno mette in discussione i rapporti con i compaesani e cerca il colpevole. In questo caso è davvero difficile non pensare che il colpevole sia il cattivo del paese.
Tra dubbi, certezze che si sgretolano e rapporti che vengono troncati, i vari personaggi si mettono a nudo in un susseguirsi di rivelazioni sconvolgenti. Nella golena si scoprono segreti oscuri e cattiverie ataviche. Come è possibile che un piccolo borgo custodisca così tante anime oscure?
"Perché la golena è come un mare nero, una distesa di oscurità che sembra non avere fine. La casa dei Morosini è inghiottita dal buio, avvolta da un silenzio sospeso che rende ogni suono un sussurro di terrore."
Considerazioni
È passato un anno dall'ultimo libro che ho letto di questa autrice, ricordo che mi aveva colpito, anche con le streghe non dormono, ho trovato tanto coinvolgimento e curiosità oltre che incertezze.
Le atmosfere cupe della storia si amplificano con le esperienze personali dei vari personaggi e l'ambientazione che ha un fascino tutto suo. L'autrice ha dato molta importanza alla parte psicologica e l'ha saputa sviluppare al punto da riuscire a trasmettere le varie ripercussioni anche a me.
Le sensazioni sono forti e durante la lettura restano attaccate come se fossero uno strato di sporco che si deposita addosso. La storia personale di tutti gli ambitanti si intreccia con legami più o meno fitti, sono molteplici le domande a cui dare risposte e i segreti che aspettano di essere svelati. Tra credenze popolari, notizie fittizie e la necessità di occultare le proprie colpe, i protagonisti sono pronti a crearsi l'alibi necessario, anche a discapito di altri.
"Era solo un uomo sconfitto dai propri demoni interiori, e chi non li ha?"
Il personaggio di Morosini rappresenta l'oscurità e la brutalità, ma l'autrice si è data da fare per mostrarci il nero che si cela in ogni persona. In questa storia la morale viene accartocciata e brutalizzata con una facilità che ha dell'incredibile. L'innocenza che appartiene ai bambini viene scandagliata sotto una lente che ne mostra anche la spietata insensibilità.
È inevitabile empatizzare con alcuni dei personaggi e provare diffidenza per altri. I colpi di scena si susseguono e le risoluzioni lasciano a volte sgomenti.
Un libro ben scritto e studiato nei dettagli che dimostra la capacità dell'autrice di tessere storie intricate e destabilizzanti. Per questo le faccio i miei complimenti e aspetto il prossimo libro.
Ne consiglio la lettura agli amanti dei gialli e a chi piace cercare gli indizi per risolverli.
Buona lettura!
Monica S.
Commenti
Posta un commento