REVIEW PARTY - RECENSIONE - Faking Love di Edy Tassi


Titolo: Faking Love
Autore: Edy Tassi 
Editore: self publishing
Genere: Commedia Romantica
Pagine: 495
Data uscita: 5 febbraio 2025
Trop: hatetolove, celebrityromance, fakelove
Prezzo: ebook € 1,99 - cartaceo € 13,00
Autoconclusivo

Per lavoro, deve guardarlo amare un’altra.

Il sogno di Harper è diventare l’intimacy coordinator ufficiale dei London Studios. Ma per farcela, sul set deve filare tutto liscio. Niente di più facile, fintanto che nel cast non arriva Sebastian Slater, l’ultimo attore con cui lei vorrebbe lavorare. Uno sbruffone incapace di tenere a bada gli ormoni e... tutto il resto!

Sebastian lo aveva giurato. Basta film d’amore. Ma per ottenere la parte dei suoi sogni, si ritrova di nuovo sul set di una commedia romantica, costretto a lavorare con Harper Moss, una petulante maestrina che pretende di insegnargli come si ama una donna!

Lei è il suo incubo, lui il suo sogno proibito e la loro convivenza non è delle più facili.
Ma tra copioni piccanti, sentimenti simulati e una scomoda attrazione che faticano a ignorare, riusciranno Harper e Sebastian a raggiungere i loro obiettivi e, soprattutto, a riconoscere l’amore vero?

Ciao Lettori,
Oggi ho il piacere di parlarvi del nuovo libro di Edy Tassi, “Faking Love”. Se amate le commedie romantiche frizzanti, con un perfetto mix di tensione, ironia e passione è il romanzo che fa per voi. 

Harper Moss ha un obiettivo chiaro: diventare l’intimacy coordinator ufficiale dei London Studios. Il suo ruolo è quello di assicurarsi che le scene d’amore nei film siano credibili e rispettose, un compito che svolge con dedizione e professionalità. Harper è una donna determinata, che ama il suo lavoro e lotta per essere riconosciuta in un ambiente ancora dominato da uomini. La sua professionalità è messa a dura prova dalla presenza di Sebastian, che rappresenta tutto ciò che lei cerca di evitare: un attore affascinante e sbruffone, con cui ha un passato burrascoso.  

“Non sarà un problema lavorare sul set di una delle storie più passionali degli ultimi tempi, con l’uomo di cui mi sono innamorata otto anni fa.”

Sebastian, dal canto suo, vorrebbe tenersi alla larga dalle commedie romantiche, ma per ottenere il ruolo che sogna è costretto ad accettare questa sfida. Il problema? Harper è incaricata di insegnargli a “fingere” l’amore sullo schermo. Peccato che tra di loro l’attrazione sia tutt’altro che finta, rendendo ogni scena sempre più carica di tensione reale. Sotto la sua facciata da playboy si nasconde un uomo che ha molto da dimostrare e che, suo malgrado, si trova sempre più coinvolto da Harper.

“Sebastian è e resterà il mio sogno proibito. Proibito perché non l’ho mai avuto, proibito perché sarebbe un errore averlo.”

La tensione tra Harper e Sebastian cresce pagina dopo pagina aumentando il coinvolgimento del lettore. Le scene tra i due sono ben dosate: ci sono momenti di pura ironia, altri più profondi, e naturalmente una chimica esplosiva che rende difficile staccarsi dalla lettura.  

Non mi resta che lasciare a voi il piacere di leggere questo romanzo!

CONSIDERAZIONI

Faking Love è una commedia romantica perfetta per chi cerca una lettura leggera, ma al tempo stesso intensa e ben costruita. Con personaggi indimenticabili, una trama che gioca sapientemente sul confine tra finzione e realtà e una scrittura che conquista, questo romanzo è un vero gioiello del romance contemporaneo.  
Edy Tassi ha uno stile fluido e coinvolgente. La sua capacità di bilanciare scene romantiche, humor e introspezione rende la lettura scorrevole e mai banali.
Con una trama accattivante e personaggi che sprizzano scintille, questo libro è un viaggio emozionante tra set cinematografici, battibecchi irresistibili e sentimenti impossibili da ignorare. Consigliato a chi ama i nemici che diventano amanti, le storie ambientate nel mondo del cinema e i romanzi che sanno mescolare ironia e passione alla perfezione.  

Buona lettura!
Costanza






Commenti

Post popolari in questo blog

RECENSIONE - Il Dio che hai scelto per me, di Martina Pucciarelli

RECENSIONE - Daisy Haites. Spara dritto al cuore, di Jessa Hastings

RECENSIONE "Powerless" di Lauren Roberts