Recensione "Angry. Senza Perdono" di L.J. Shen

Titolo: Angry. Senza perdono

Autore: L. J. Shen

Genere: New adult, Bully Romance, Enemytolove

Editore: Always Publishing

Pagine: 424

Data di uscita: 18 luglio 2025

Prezzo cartaceo: € 15.90

Prezzo ebook: € 5.99

Traduzione: Federica D’Ascani


Per il liceo All Saints High, Vaughn Spencer è una divinità intoccabile. La sua famiglia tiene la città ai propri piedi, le sue gesta sono ormai famose, come il suo talento per la scultura, l’abitudine di non sorridere mai e il suo sarcasmo tagliente.

Però solo una persona è al corrente della verità più oscura su di lui, quella che l'ha reso il principe senza cuore e senza emozioni che è adesso, e Vaughn è disposto a tutto perché quella verità rimanga sepolta.

Lenora Astalis, aspirante scultrice, è cresciuta in mezzo all'arte e sa riconoscere la bellezza persino quando si cela negli scarti… o nel fondo degli occhi senza vita di un ragazzo di Todos Santos che da bambina l’ha terrorizzata per colpa di un orribile segreto. Anni dopo, nei corridoi della All Saints High Lenora ritrova Vaughn, o quel che ne è rimasto: lo sprezzante padrone della scuola, deciso a bullizzarla in un gioco di potere di cui lei si trova vittima, suo malgrado.

Ma Lenny non è più una tredicenne remissiva e spaventata, ha imparato a rispondere colpo su colpo senza mai indietreggiare. La tensione sale alle stelle, il loro legame si fa sempre più complicato e inscindibile quando Lenora e Vaughn finiscono per contendersi un posto in un prestigioso stage artistico e poi a vivere insieme, per mesi, in un castello inglese.

In quella magione che si racconta sia infestata dagli spiriti, aleggia il fantasma più cupo del passato di Vaughn, e il suo desiderio di vendetta ormai sta per compiersi.

Riuscire a uccidere i demoni del proprio passato, però, porta con sé terribili conseguenze… calpestare il cuore di Lenora potrebbe essere una di queste, persino se lei viene prima dell’arte, prima della vita, prima dell’odio.


Buon pomeriggio lettori, chiudiamo il blog per le vacanze estive con quest'ultima recensione. Ci ritroviamo di nuovo con i ragazzi di Todos Santos, la serie di L.J. Shen che ci ha letteralmente ammaliate e catturate e stavolta ci parlerà di Vaughn, il figlio del nostro amato Vicious Spencer ed Emilia, Angry. Senza perdono. Terzo Volume della serie dopo: "Pretty. Senza Limite" e "Broken. Senza Paura".

Vaughn è il re indiscusso dell'All Saint High, è un ragazzo taciturno, molto diverso dagli altri, è pieno di rabbia dentro di sé. Nessuno sa realmente il motivo, superficialmente ha tutto, dei genitori presenti e attenti, la sua famiglia è una delle più potenti della città ed è un talento nella scultura, tanto da essersi aggiudicato uno stage molto importante, l'unica che potrebbe aver visto qualcosa e conosciuto il suo segreto è Lenora Astalis. Loro si conoscono sin da bambini ma qualcosa da quel momento si è rotto e ora Vaughn è disposto a tutto pur di spezzarla. Lenora diventerà il suo bersaglio, ma allo stesso tempo dovrà essere solo il suo, infatti si vedrà molto spesso difendere Lenora dagli altri bulli, lei è di sua proprietà e solo lui può permettersi di trattarla in tale modo. 

Lenora Astalis è cresciuta circondata dall'arte, figlia del preside di una prestigiosa accademia d'arte, dove lei aspira a entrare per un famoso stage, proprio lo stesso che vuole Vaughn. Rimasta orfana troppo presto, è cresciuta col padre e sua sorella, Poppy. Vaughn è diventato il suo tormento e la sua ossessione, ma se un tempo lo temeva ora è diventata forte abbastanza da tenergli testa.

Questo romanzo è ricco di avvenimenti, colpi di scena e segreti che si sveleranno solo verso la fine. Il bullismo e la cattiveria ne fanno da padrone, specie da parte delle ragazze che vogliono Vaughn e vedono Lenora come un'intrusa. In alcuni tratti è veramente forte, molto probabilmente non lo consiglierei a delle adolescenti ma a un pubblico più adulto e ragionevole. 

Quella che sembrava solo rabbia in realtà mostra un ragazzo spezzato dalla tenera età, che si è tenuto tutto dentro di sé, generando e alimentando l'odio. La vendetta è la sua unica vera arma e scopo nella vita, ma i sentimenti che crescono per Lenora diventano un problema che intralcia i suoi piani. E quando i tempi saranno maturi, Vaughn si vedrà costretto a fare delle scelte, forse persino a rimettere in discussione tutto ciò che lo ha tenuto vivo per ottenere i suoi scopi...

Ho amato tutta la serie, eppure devo dire che questa mi ha tenuta incollata alle pagine continuamente! Nonostante qualche volta mi abbia fatto storcere il naso, la curiosità e la storia mi hanno totalmente ammaliata... La ciliegina sulla torta è stata ritrovare la potenza e temerarietà del nostro amato Vicious, sempre disposto a tutto per difendere la sua famiglia.

Consiglio questa lettura, che può essere letta anche singolarmente.




Commenti

Post popolari in questo blog

RECENSIONE - Il Dio che hai scelto per me, di Martina Pucciarelli

RECENSIONE - La danza del falco, di Simona Fruzzetti

RECENSIONE - L'anello di Saturno - volume 1, di Flavio Parenti