RECENSIONE IN ANTEPRIMA - "L’invisibile pesantezza del virus. Otto racconti in quarantena" di Gerardo Baldassarre, Edoardo Traverso

Titolo: L’invisibile pesantezza del virus.
             Otto racconti in quarantena
Autore: Gerardo Baldassarre, Edoardo Traverso
Editore: Edizioni EpokΓ©
Collana: Narrativa
Anno: 2020
ISBN: 9788898452873
Prezzo cartaceo (ebook incluso nel prezzo): 12,00 €
Prezzo ebook (formato ePub): 4,99 €

ORDER

π™‹π™šπ™§ π™€π™œπ™£π™ž π™–π™˜π™¦π™ͺπ™žπ™¨π™©π™€ π™™π™šπ™‘ 𝙫𝙀𝙑π™ͺπ™’π™š (π™¨π™žπ™– π™žπ™£ 𝙛𝙀𝙧𝙒𝙖𝙩𝙀 π™˜π™–π™§π™©π™–π™˜π™šπ™€ π™˜π™π™š π™šπ™—π™€π™€π™ ) 𝙨𝙖𝙧𝙖𝙣𝙣𝙀 π™™π™šπ™«π™€π™‘π™ͺπ™©π™ž 4,99 € 𝙖𝙑𝙑’𝙀𝙨π™₯π™šπ™™π™–π™‘π™š π™Žπ™–π™£ π™‚π™žπ™–π™˜π™€π™’π™€ π™™π™ž π™‰π™€π™«π™ž π™‡π™žπ™œπ™ͺπ™§π™š.

Quali saranno le conseguenze della pandemia da coronavirus? Come la stanno vivendo “i soliti ignoti” che non figurano nelle statistiche dei bollettini? AndrΓ  davvero tutto bene? Gerardo Baldassarre ed Edoardo Traverso hanno romanzato i giorni del lockdown, mettendo in risalto alcuni degli aspetti per loro piΓΉ significativi: l’impatto psicologico dell’isolamento, l’importanza e la responsabilitΓ  dei media, il senso di smarrimento e di incomprensione dell’emergenza. Tra una lacrima e una risata, tra il reale e il surreale, viene a galla l’invisibile pesantezza del virus.

Buongiorno e buona festa della liberazione, un giorno importante che quest'anno ha una connotazione particolare vista l'emergenza in cui ci troviamo.
Ieri mi Γ¨ stata proposta la lettura de "L'invisibile pesantezza del virus" di Gerardo Baldassarre, ed Edoardo Traverso, edito da Edizioni EpokΓ© che mi ha gentilmente fornito il file.
Come vedete nella sinossi per ogni volume venduto vedrΓ  devoluta una quota significativa in beneficenza.
Ecco perchΓ© ho fatto il possibile per pubblicare la recensione oggi.
Mi sono trovata a leggere 8 racconti molto differenti tra loro ma che affrontano tutti aspetti legati alla quarantena. CercherΓ² di farvi una micro recensione di ognuno:
Ancora un piccolo passo
In terza persona ci viene raccontata in una prosa quasi in rima la solitudine e l'impotenza di Macaone, un professore, uno scienziato che da sempre si occupa di virus e ricerche. In una parola di scienza, inconfutabile e regolata da formule. Ma quando queste non bastano anche la mente piΓΉ matematica spazia e cerca soluzioni in ogni elemento che possa dargliele. Follia o speranza? Difficile dirlo ma un eroe Γ¨ un uomo che compie ancora un piccolo passo.

25 dicembre 2021
Passiamo a un'altro elemento importante di questo periodo.
La notizia che deve essere divulgata, arrivare a tutti in un connubio di chiarezza, verità e distacco ma è davvero così semplice come sembra? Il conflitto interiore di chi per fortuna o suo malgrado si trova a essere il mezzo di divulgazione di ogni informazione.

Il ratto di Huli
Una storia che sa di favola ma trova riscontro in ciΓ² che accade. Il conflitto della sopravvivenza tra nature diverse e un adattamento che ha il retrogusto amaro della sottomissione. Tutto ciΓ² perΓ² in questo periodo viene soverchiato e  ognuno torna a occupare i posti che in origine erano i suoi.

PapΓ  complotto
In un modo molto semplice gli autori ci portano a toccare con mano il dolore che una convinzione  personale puΓ² fare a chi innocentemente cerca protezione o piΓΉ semplicemente un luogo dove rifugiarsi. Questo racconto mi ha portata a una riflessione: bisogna cercare di non condizionare e va lasciata la libertΓ  di crescere e camminare con le proprie gambe.

Il curioso caso di Mino Fermi
Qui c'Γ¨ tutto il nostro essere persone che reagiscono, appoggiano o danno contro a situazioni che ci toccano piΓΉ o meno indirettamente. La complessitΓ  dell'essere umano di dare versioni differenti a ogni situazione, anche e soprattutto a ciΓ² che non gli compete.

La Corona, la Cina e Valvecchia
L'atmosfera leggera di una parodia che mette a nudo comportamenti capaci di provocare una catena di danni a effetto domino. L'eccesso di zelo e la disinformazione che legati rischiano di provocare catastrofi anche nei luoghi che sembrano sicuri. Di fronte ai danni che gravi che scaturiscono le risate si bloccano e la coscienza fa un passo avanti come a dire: Sarebbe bastato poco per evitare tutto ciΓ².

Fuori da qui
L'apatia, la difficoltΓ  di accettare uno stato di reclusione e il condizionamento mentale dovuto alle tante notizie. Un racconto che rappresenta bene lo stato emotivo che porta a trovare impossibile anche il poco contatto umano che si potrebbe avere.
Penso che in vari gradi tutti noi abbiamo attraversato un momento del genere.

L'innesto
Ci porta nella situazione emotiva in cui getta la prova tangibile di un contagio accertato. Il timore che un po' coviamo tutti, quello di esser separati dai propri affetti anche se per un periodo limitato. Gli autori danno vita a una storia che con un fondo di veritΓ  e un pizzico di fantascienza ci trasporta in uno stato di incredulitΓ  che toglie il fiato ma forse lascia speranza.

Considerazioni

Sono giunta alla fine e concludo dicendo che questo libro raccoglie l'essenza di un periodo con le paure, le assurditΓ  e le contraddizioni umane, ma apre un ponte verso un briciolo di speranza pur lasciando chiaro che il ritorno alla normalitΓ  avrΓ  comunque delle regole che tutti noi dovremo rispettare.
Il testo Γ¨ per lo piΓΉ in terza persona e mescola bene i vari elementi: fantasia e realtΓ  che anche nella vita quotidiana abbiamo visto coesistere. Mi lascio andare a una piccola riflessione personale: se questa esperienza ci servirΓ  a migliorarci e prendere tutto in modo piΓΉ umano forse riusciremo a uscirne vincenti anche se ammaccati.
Il testo risulta corretto, i racconti ben scritti e per questo faccio i complimenti agli autori e alla CE.
 Ne consiglio la lettura sia per arrivare a fare un'autoanalisi che per sostenerne la causa per cui questo libro Γ¨ stato realizzato. Il libro Γ¨ acquistabile sul sito della Ce, trovate il link sotto le informazioni.

Buona lettura!
Monica S.



Commenti

Post popolari in questo blog

RECENSIONE - "La pittrice di Tokyo" di Sarah I. Belmonte

RECENSIONE IN ANTEPRIMA - "Dude – Skulls Of Hell MC Vol. 4" di Silvia Carbone

RECENSIONE - "Le complicanze del cuore: Michael" di Barbara Riboni